Preparazione del tubo | Protezione interna del tubo (protezione a rovescio)

Protezione interna del tubo (protezione a rovescio)

SISTEMA MODULARE PER LA SALDATURA CON GAS INERTE

Questo sistema serve per evitare la corrosione nella saldatura di tubi e pezzi tubolari in acciaio ferritico ed austenitico. Si ottiene la massima qualità di saldatura con minor consumo di gas protettivo nella saldatura manuale ed automatica. I dischi siliconici, con doppia tenuta, resistenti al calore, permettono il posizionamento immediato vicino alla saldatura da eseguire e consentono impieghi di volumi minini per lo spurgo dei tubi con lunghezza a partire da 60mm.
Il flusso di gas, l’uscita laminare del gas protettivo attraverso un metallo sinterizzato d’acciaio nobile, oppure attraverso un ugello di distribuzione
gas e le tubazioni, separate dall’atmosfera, per lo scarico del gas protettivo, garantiscono una QUALITA’ COSTANTE DELLA SALDATURA.
Le foto dimostrano i vari esempi d’impiego possibili nella saldatura di tubazioni, con il ns. corredo.
– Impiegato in tutti i procedimenti di saldatura ed in tutte le posizioni.
– Per tutti i tubi di qulasiasi materiale.
– Riduzione di costi, grazie a piccolissimi volumi di gas (tempi minimi di spurgo).
– I dischi di tenuta flessibili si adeguano di volta in volta al diametro del tubo.
– Il dispositivo è estraibile e smontabile attraverso piccole aperture.
– Il dispositivo può rimanere nel tubo sino alla fine dell’esecuzione dell’intera saldatura.
– Il dispositivo può essere usato anche come raschiatore (per la pulizia).

La lunghezza è variabile da ca. 60mm. fino a 250mm.

ESEMPI DI IMPIEGO:
“Saldatura continua circonferenziale del tubo”
“Saldatura manicotto pezzo a T”
“Saldatura continua circonferenziale del pezzo a T”
“Saldatura continua circonferenziale della flangia”
“Entrata gas con dispositivo di trazione”
“Uscita gas con filtro di separazione”

VANTAGGI:
– Totale evacuazione dell’atmosfera ossidante
– Massima qualità nella saldatura manuale ed automatica
– Riduzione considerevole di spese di gas e tempi di lavorazione